Menu principale:
Fondazione
La famiglia Bitossi erede di una tradizione ceramica fin dal 1871, nell'anno 2008, ha costituito la Fondazione Vittoriano Bitossi per l'Arte ceramica e l'Industria Chimica nella sede storica di Montelupo Fiorentino. La Fondazione è sostenuta principalmente dal Gruppo Colorobbia ed ha come finalità principale la valorizzazione e diffusione della cultura ceramica, la ricerca storica e la ricerca scientifica. Promuove iniziative culturali legate all'arte moderna e contemporanea anche in ambito internazionale.
Inoltre svolge attività di sostegno in ambito sanitario nei distretti ceramici in cui hanno sede le aziende del Gruppo.
La Fondazione ha concentrato la propria attività nell'ordinamento e studio dei materiali ritrovati, costituiti da oltre 7000 ceramiche, modelli e forme in gesso, strumenti di lavoro e un corposo archivio di documenti relativi sia alla Manifattura che al Colorificio Ceramico, costituendo così l' AIB -
Grazie a questa raccolta, nell'anno 2003, è stato inaugurato il MAIB -
Nell'ottobre del 2011 il Museo Artistico Industriale Bitossi ha aderito a Museimpresa, Associazione Italiana di Archivi e Musei d’Impresa promossa da Assolombarda e Confindustria.
La Manifattura Bitossi, oggi denominata Bitossi Ceramiche, nel dicembre 2014 è stata ammessa nel registro delle Imprese Storiche Italiane.
Struttura della Fondazione
Consiglio di Amministrazione
Presidente Onorario, Vittoriano Bitossi
Presidente, Cinzia Bitossi
Vice Presidente, Marco Bitossi
Consiglieri:
Maria Sole Bocini, Ginevra Bocini, Benedetta Bitossi
Staff
Segreteria generale, Paolo Pinelli
Segreteria organizzativa, Elisabetta Daini